2/B che cos’è

Il metodo 2P/B può migliorare la qualità della vita.

Il camminare è sicuramente una tra le attività motorie più antiche che l'uomo conosca. Come ogni cosa può essere affrontata in maniera più o meno superficiale, noi di ANI stiamo cercando di studiare il cammino sotto vari aspetti, il primo, non per importanza, ma perché ci permette il collegamento con gli altri è quello biomeccanico. Il benessere che la società post-industriale ci ha dato ha portato anche degli svantaggi e tra questi quello che alcuni autori chiamano la 'sindrome del terreno piano' investe anche il nostro modo di camminare. La ridotta capacità di percepire il nostro corpo si traduce spesso in posture scorrette che incidono sul nostro benessere, quella che alcuni definiscono la naturalità del cammino non è altro che una complicata interazione tra tanti schemi innati e acquisiti i quali spesso si trovano in contrasto tra loro e danno vita a una parte di quei 'conflitti interni' tanto problematici da risolvere. L'aspetto emozionale è molto più vicino a quello biomeccanico di quanto si possa pensare e tra questi si inserisce il fattore metabolico, una visione che in qualche modo si ricollega alla triade della salute di alcuni autori del mondo delle c.d. Medicine non convenzionali.

 

ll Nordic Walking (NW) non è solo una variazione della camminata praticata utilizzando appositi bastoncini, la sua tecnica fondamentale, messa a punto da ricercatori e medici dello sport, educa ad un movimento che porta benefici a tutto il corpo, nella parte muscolare, scheletrica ed anche a tutto l’apparato cardio-circolatorio. Lo studio della metodica 2P/B nel Nordic Walking è volto a dare una maggiore percezione del proprio corpo al praticante in modo che possa sviluppare quegli schemi motori più adeguati per il miglioramento della propria pustura e del proprio benessere generale. Sono molte le persone che si sono avvicinate a questa metodica pensando ad un approccio molto meno approfondito, ma soprattutto efficace come invece si è dimostrato in molte patologie del rachide e muscolo scheletriche. La metodica 2P/B risulta l’esercizio ottimale per ottenere una riduzione di peso senza affaticare le articolazioni.

 

Il Wellness Nordic Walking metodica 2P/B coinvolge attivamente le braccia nel movimento. Questo implica un aumento della attività della muscolatura delle spalle e del tronco ottenendo anche un rafforzamento della muscolatura cervicale. Con questa metodica si ottiene l’ottimale distribuzione carico sulle articolazioni dell’arto inferiore oltre ad una sensibile riduzione del carico totale su anca, ginocchio e caviglia. Il coinvolgimento di un numero maggiore di masse muscolari, rende il Nordic Walking più efficace a livello metabolico del 40% rispetto alla normale camminata.

 

ll Nordic Walking allena tutti i muscoli importanti. Braccia, spalle, tronco, addome sono coinvolti attivamente rendendo l’esercizio più efficace. La tecnica del Nordic Walking è molto più complessa di quanto possa apparire a prima vista e deve essere eseguita correttamente per assicurare i benefici per la salute documentati nelle ricerche scientifiche. E' quindi fondamentale che i principi e le caratteristiche della tecnica del Nordic Walking siano descritti con chiarezza. Questa tecnica si basa sullo studio della camminata biomeccanicamente corretta, combinata con l'azione degli arti superiori, delle spalle, del torace e dell'addome. L'intensità dell'allenamento deve naturalmente essere adeguata alle condizioni fisiche di chi lo pratica. I movimenti eseguiti con la tecnica corretta migliorano la consapevolezza e il controllo del proprio corpo, la postura, la respirazione ed il benessere generale.

Go to top